
CHI SONO.
PSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA
Esercito a Faenza (Ra) la libera professione, orientata alla promozione della salute mentale e del benessere della persona.
Dopo la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, ho conseguito la Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica presso la S.P.P di Milano afferente all’IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies).
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna con il N.2579/A dal 2001 e all’elenco degli Psicoterapeuti dal 2008.
Dopo i tirocini post-lauream presso il Reparto di Neonatologia e Pediatria Preventiva dell’Ospedale S. Orsola di Bologna e presso il Consultorio Familiare dell’ASL di Faenza, ho svolto i tirocini di Specializzazione presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Forlì, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Imola e il Centro di Psicoterapia e di Psicologia Clinica del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Ravenna.
Lo studio offre:
1) CONSULENZA CLINICA e SOSTEGNO PSICOLOGICO individuale e di gruppo
2) PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO PSICODINAMICO
AMBITI DI INTERVENTO.
• Consulenza clinica
• Sostegno Psicologico
• Psicoterapia ad orientamento psicodinamico

Consulenza clinica
è tesa a comprendere la richiesta di intervento della persona individuando: durata e circostanze di insorgenza del problema, la situazione familiare-relazionale-lavorativa, la storia di vita, le risorse, la motivazione e le aspettative relative al trattamento.
L’analisi della domanda che si sviluppa durante i primi colloqui di conoscenza, consente di avere un quadro completo della situazione e di orientarsi verso il percorso più adeguato per affrontare le difficoltà individuate.
Sostegno Psicologico
si struttura come un percorso breve e mirato, focalizzato su uno specifico problema circoscritto e recente, utile per affrontare un momento evolutivo difficile della propria vita (es: lutto, separazione, perdita del lavoro, malattia) allo scopo di attivare le proprie risorse e superare la difficoltà.
Psicoterapia ad orientamento psicodinamico
si occupa di trattare la sofferenza emotiva a tutti i livelli, incluse manifestazioni quali ansia, attacchi di panico, angoscia, traumi, disturbi del sonno, disturbi dell’umore e depressione, dipendenze, difficoltà nella sfera affettivo-relazionale e nei rapporti interpersonali, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità.
Con un percorso di Psicoterapia Psicoanalitica inizia un viaggio dentro di sé che porta a conoscere la ricchezza del proprio mondo interno, ad imparare a prendersi cura delle proprie ferite e delle proprie parti più fragili, ad integrarle con le parti di sé più funzionali, attingendo alle proprie risorse interne, nella cornice unica della relazione tra paziente e terapeuta.
Un percorso che paziente e terapeuta compiono insieme, uno a fianco dell’altro, ognuno con la propria storia, competenze e risorse, “...con fiducia nelle risorse degli altri e anche un po' nelle proprie, con la consapevolezza delle ombre subito dietro le luci, proprie e degli altri, con il desiderio di ascoltare, con il piacere di condividere, di fare un pezzo di strada insieme” (I.Bernardini, 2010).
L’orientamento psicoanalitico ci sostiene nella costruzione di UN PERCORSO MATURATIVO, DI CRESCITA PERSONALE che avviene in un clima di sicurezza, ascolto empatico, onestà, autenticità e sospensione del giudizio.
Un percorso che favorisce il processo di comprensione di sé e di maturazione psicologica, consente di diventare più sani, in grado di dare più significato alla vita e di alleviare la sofferenza, attraverso una narrazione di sé che dia senso e organizzi l’esperienza della persona, alla ricerca di nuove rappresentazioni di sé e dei suoi rapporti con gli altri e col mondo esterno, di nuovi modi di vedere il mondo e di agire.
OBIETTIVI.
– Attenuare o eliminare la sintomatologia.
– Sviluppare la capacità introspettiva (capacità di guardarsi dentro), la capacità di tolleranza, la capacità di resilienza (capacità di ricostruirsi dopo eventi traumatici) e di accettarsi per quello che si è.
– Rafforzare il senso di coesione di sè, di onestà emotiva, di autostima, la capacità di autoregolazione (capacità di regolare i propri stati emotivi e mentali) la capacità di autoaffermazione (capacità di affermare se stessi e le proprie opinioni) e la capacità di autodeterminazione (capacità di operare scelte in piena autonomia).
– Migliorare l’adeguamento alla realtà, le relazioni interpersonali, la gioia di vivere, promuovendo atteggiamenti più vitali.
– Favorire la costruzione di una struttura psichica più solida e integrata.
SETTING.
La persona che intraprende un percorso di psicoterapia psicoanalitica può scegliere di utilizzare la poltrona, in modalità vis-à-vis: terapeuta e paziente sono seduti uno difronte all’altro, oppure può utilizzare il lettino o chiaise-longue che può aiutare a sentirsi più rilassati e favorire l’introspezione.
Il paziente è libero di scegliere la seduta che lo fa sentire più a suo agio e può passare dall’una all’altro lungo il percorso.
Spesso si inizia un percorso di psicoterapia non sapendo bene, comprensibilmente, cosa aspettarsi, ma man mano che il lavoro procede e i sintomi regrediscono, il paziente scopre uno scenario emotivo e un modo di sentire autentico non immaginabili precedentemente.
Se non ci si occupa infatti di ciò che ha favorito originariamente la comparsa dei sintomi o della sofferenza, i risultati che si ottengono possono essere soddisfacenti ma temporanei e la sintomatologia può ripresentarsi in momenti successivi.
Frequentemente i pazienti, raggiunto un significativo grado di miglioramento sintomatologico, che può rappresentare una prima tranche di lavoro, scelgono di proseguire nel lavoro terapeutico al fine di conseguire obiettivi connessi e più ambiziosi che assumono crescente importanza lungo il cammino.
Cammino attraverso il quale il paziente acquisisce gradualmente la capacità di lettura e di elaborazione dei propri vissuti, una capacità che verrà interiorizzata e che lo accompagnerà permanentemente nel suo percorso di vita, anche dopo la conclusione del percorso psicoterapeutico.
LIBRI CONSIGLIATI.



ONLINE.
Possibilità di consulenza anche a distanza.
(online oppure tramite telefono)
Contatti:335.6070953